Negli ultimi anni, le realtà aziendali stanno incentrando le loro strategie con un focus sulla sostenibilità ambientale, cercando di compiere azioni di marketing e realizzazione dei packaging con un'impronta sempre più green a salvaguardia del pianeta.
Da recenti indagini è emerso che il comportamento dei consumatori sta diventando sempre più ecofriendly, con un 52% disposto a spendere di più per prodotti a stampo green; inoltre, secondo la ricerca “European Consumer Packaging Perceptions”, in tutta Europa c'è una crescente consapevolezza della necessità di salvaguardare l'ambiente: il 61% dei consumatori infatti afferma di preferire packaging ecologici. (fonte: Procarton)
In questo modo, si è evinto come i consumatori, consci e sensibili all’impatto verde, non rimangano per niente indifferenti di fronte alle scelte strategiche delle aziende per quanto riguarda la comunicazione, la produzione e il marketing: infatti, sempre più alte sono le percentuali di italiani che fanno acquisti con un occhio di riguardo all’imballaggio e al packaging, tendendo a far ricadere la propria scelta su prodotti confezionati a favore del pianeta, preferendo quindi eco-pack che siano sostenibili, biodegradabili e compostabili. (fonte: Il Sole 24 Ore)
Proprio per questo, le strategie marketing stanno velocemente virando verso una comunicazione atta a uno sviluppo economico sostenibile, stando al passo con le necessità (più che le tendenze) sociali e naturali.
Su quest’onda nasce il termine “green marketing”, che in sintesi, rimanda a un approccio etico al mercato, con il fine di creare valore per la propria comunità di riferimento (clienti e stakeholder), orientato alla ricerca e allo sviluppo di modelli di business sostenibili, educando il consumatore a stili di vita e consumo a impatto zero.
Grandi e piccole realtà aziendali si muovono coerentemente verso una scelta comunicativa green per i loro brand ma questa ha delle regole: mentre la comunicazione meramente commerciale ha come obiettivo quello di persuadere e vendere, la comunicazione sostenibile deve:
• informare
• divulgare
• rendere comprensibile l’approccio eco dell’azienda
Il compito di questo tipo di comunicazione, quindi è quello di creare un coinvolgimento emotivo e diretto con il consumatore, trasmettendo messaggi chiari e coerenti creando un nuovo sistema di valori che ponga il focus principale sull’importanza dell’ambiente e dell’etica.
Ovviamente, il green marketing non concerne solo la comunicazione, ma anche il design dei pack dei prodotti sul mercato, che devono rispettare precisi canoni di sostenibilità ambientale per poter essere classificati come eco-friendly.
Un esempio perfetto di green-pack sono i packaging ecologici di Riverfrut, che portano l'impronta grafica di DRG COMUNICAZIONE: rivisitati in chiave ecologica, utilizzano confezioni 100% riciclabili e diminuiscono fino al 75% la plastica utilizzata.
Non a caso, l’azienda Riverfrut ha ricevuto Ecopackaging Award 2021, premio rivolto alle aziende che propongono packaging ecosostenibili non solo nei materiali, ma anche nel design. Secondo le statistiche CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) i casi ammessi alla partecipazione del bando ha ridotto le emissioni di CO2 del 28%, i consumi di energia del 21% e il consumo di acqua del 10%. (fonte: Riverfrut)
A indossarne la veste green sono le confezioni V gamma skin, studiate appositamente per essere utilizzate in ambienti umidi e freddi, mantengono alta la genuinità del prodotto senza intaccarne la qualità.
Se anche voi vi state muovendo sempre di più verso una strategia di “green marketing”, dal materiale alla grafica dei vostri packaging, contattaci senza impegno: saremo felici di rispondere alle tue domande!