Il fuori casa non è più solo un pasto, ma un rituale sociale ed emozionale. I dati emersi dalla ricerca CSA Research per Host Milano lo confermano: il modo in cui consumiamo, scegliamo e viviamo l’esperienza ristorativa sta cambiando. E con esso cambiano le opportunità per i brand del settore Ho.Re.Ca.
L’identikit del nuovo consumatore italiano
Nel nostro Paese, oltre il 63% degli intervistati ha mangiato fuori almeno una volta nella settimana precedente. Le occasioni preferite? Cena (50,3%) e pranzo (25,9%), con motivazioni che parlano chiaro: svago (37,4%), desiderio di condividere tempo con familiari e amici (28,6%) e la voglia di mangiare bene (7,6%).
A trainare questa tendenza sono soprattutto uomini (69%) tra i 18 e i 54 anni, laureati, urbani e con buona capacità di spesa. La scelta della cena, così ricorrente, conferma una verità: oggi mangiare fuori è prima di tutto un’esperienza di gratificazione e socialità, dove il valore emozionale è tanto importante quanto quello nutrizionale.
Cosa guida la scelta del locale?
Oltre all'atmosfera, entrano in gioco scelte sempre più consapevoli:
• Menù e ingredienti al primo posto: contano per oltre il 27% degli italiani.
• Comodità e rapporto qualità/prezzo restano decisivi.
• Il valore nutrizionale degli alimenti è rilevante per il 18,4% degli intervistati.
• Quasi il 30% premia l’offerta di opzioni salutari e il 25,5% sceglie anche in base all’origine delle materie prime.
La richiesta è chiara: trasparenza, tracciabilità, autenticità. Il cliente moderno non cerca solo gusto, ma una narrazione credibile, fatta di qualità verificabile.
L’esperienza al centro del business
A livello internazionale, le tendenze confermano lo stesso scenario: i consumatori desiderano esperienze immersive, locali con una forte identità, attenzione alla sostenibilità e tecnologia a supporto del servizio. In Paesi come gli Emirati, l’innovazione è la chiave; in Italia, il legame con il territorio fa ancora la differenza.
Il risultato? I brand che sapranno intercettare questi bisogni con creatività, coerenza e autenticità avranno un vantaggio competitivo netto.
Come DRG Comunicazione trasforma il trend in strategia
In un panorama così dinamico, la comunicazione non può essere improvvisata. Serve visione, competenza e capacità di realizzazione. DRG Comunicazione lavora ogni giorno con brand del food, dell’hospitality e del retail per valorizzarne l’identità e renderla esperienziale in ogni touchpoint:
• Concept di locali e format coerenti con il target e i trend del momento.
• Strategie digitali per raccontare il brand attraverso immagini, parole e ambientazioni che lasciano il segno.
• Brand identity e storytelling per emozionare, coinvolgere e convertire.
• Comunicazione integrata, dal web all’offline, per costruire relazioni autentiche con il pubblico.
Perché ora?
Perché il pubblico c’è. E ha bisogno di chiarezza, emozione e fiducia. Perché distinguersi in un mercato saturo significa comunicare con autenticità e proporre esperienze che restino nella memoria. E perché DRG è al tuo fianco in ogni fase, dalla strategia alla realizzazione.
Se vuoi che il tuo locale, il tuo brand, la tua visione lascino davvero il segno, questo è il momento giusto per agire.
Scopri i nostri progetti sul sito di DRG Comunicazione oppure contattaci per una consulenza su misura.
Il futuro si comunica. Inizia da qui.
Fonte: ricerca CSA Research per Host Milano