Il “Rimpiattino” contro lo spreco alimentare

7 Febbraio 2024
Il “Rimpiattino” contro lo spreco alimentare

Oggi è sempre più diffuso portarsi a casa il cibo non consumato dal ristorante, la cosiddetta “doggy bag” o nella versione italiana “rimpiattino”. Ma seppure quasi tutti i ristoranti (91,8%) sono attrezzati per consentirlo, ci sono ancora parecchi commensali “timidi”, che provano un certo imbarazzo nel richiedere di portare via gli avanzi; senza considerare altri fattori quali la scomodità e l’indifferenza nell’avanzare tale richiesta.

Secondo la FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, e Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica), il 74% degli italiani è a favore della possibilità di portare a casa il cibo che non è riuscito a consumare e per il 22% di essi è addirittura una variabile importante nella scelta del ristorante.
È stata così organizzata una conferenza con l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori e ristoranti sul tema dello spreco alimentare, rinnovando la collaborazione - tra FIPE e Comieco – con il progetto “Rimpiattino” - la versione italiana della “Doggy Bag” promosso nel 2019, attraverso il quale sono stati distribuiti ai ristoranti aderenti all’iniziativa iconici contenitori di carta utili a portare a casa il cibo e il vino non consumati a tavola. Ad oggi, sono stati 24.000 i “Rimpiattini” distribuiti tra 875 ristoranti di 22 città.

Ecco che il “Rimpiattino” restituisce molto bene il concetto della prevenzione dello spreco, portando il settore della ristorazione ad una gestione sempre più corretta del cibo e andando incontro ad una forte sostenibilità ed educazione alimentare, fondamentale al giorno d’oggi.

Noi di DRG COMUNICAZIONE ci teniamo sempre a informarvi sul fuoricasa e su tutte le novità che lo riguardano. Un canale – quello del foodservice – che si rivela sempre più un’opportunità di business per aziende capaci di adottare la giusta strategia di marketing.

Tags

Fuoricasa Food & Beverage Marketing GDO HORECA Comunicazione B2B Digital Marketing Content Marketing Consulenze Strategiche Retail prodotti alimentari ristorazione sostenibilità Brand Identity Packaging Newsbuilding B2C Rebranding Cliente vino food Consumo healthy food marketing Web Marketing DEM Grafica Social E-commerce Evento social media marketing Brand Awareness Brand Reputation ospitalità fiera USA prodotto italiano seo storytelling alimentazione Made in Italy caffè mercato italiano benessere innovazione alimentare tradizione DigitalFoodMarketing Marketplace Creatività Concept ADV Ufficio stampa Progettazione stand Naming Sito Web Bando Fondo Perduto neuromarketing Host masterclass Merano WineFestival etichetta normativa investimenti spreco alimentare tendenze frozen food promozione olio extravergine di oliva ricerche prodotto biologico newsletter iscritti vinitaly warning labels wine industry neoproibizionismo branded content responsive serp fipe foodservice giornatadellaristorazione turismo wine spirits export Gelato Foodtrend panettone lievito madre lievitato bakery personale enogastronomia consumatori espresso caffèspecialty Millenials integratori alimentari salute SIAL PARIS 2024 vegan GuidaMichelin innovazione esperienza cucina sperimentazione Petfood animali di compagnia accessori bar digitalizzazione dehors colazione premiumizzazione aperitivo drink Sanremo Barilla Spotify intelligenza mercato alimentare machine learning computer vision pasqua colomba strategia premiazione tuttofood 2025 BrandStrategy FoodWellness farina networking mangiare